GFOSS Day 2008
PRIMO BILANCIO SUL CONVEGNO GFOSS A PONTEDERA
Il Meeting della Comunità GFOSS, tenutosi il 28 Novembre u.s. presso la sede del Museo Piaggio di Pontedera (PI) — al quale la Provincia della Spezia ha concesso il patrocinio ed è stata presente con un intervento di presentazione del proprio Sistema Informativo Territoriale Integrato — ha chiuso i lavori col seguente bilancio di presenze:
- 138 partecipanti effettivi, sugli oltre 160 iscritti al convegno;
- Almeno 13 regioni rappresentate, con una copertura geografica significativa, da Calabria e Puglia fino a Piemonte e Trentino-Alto Adige;
- 28 partecipanti dai Comuni;
- 7 partecipanti dalle Province;
- 5 partecipanti dalle Regioni;
- 5 partecipanti dalle Università;
- Oltre 30 ditte rappresentate, incluse varie SpA di rilievo nazionale.
PROGRAMMA SVOLTO
Mattina: GFOSS.gov
L'importanza della disponibiltà di dati geografici pubblici per lo sviluppo del GIS: democrazia, amministrazione e business dell'informazione geografica libera nella pubblica amministrazione
9:30 Saluti di Paolo Marconcini, Sindaco di Pontedera
9:45 Interventi di:
- Giancarlo Galardi, Direttore Generale organizzazione e sistema informativo, Regione Toscana
- Fabrizio Gianneschi, Direzione Generale per l'innovazione tecnologica e per le tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni,
Regione Autonoma della Sardegna: Open Source e cartografia nella Regione Autonoma della Sardegna - Vittorio Pagani, Osservatorio OS CNIPA
- Patrizia Marchetti, Assessore Sistemi Informativi, Provincia di Pisa: Lavorare con il software libero nelle pubbliche amministrazioni: l'aiuto del centro di competenza
- Luca Menini, Direttore della Scuola di Alta Specializzazione Ambientale, ARPAV, e Maurizio Trevisani, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana
- Marco Fioretti, scrittore su formati e software liberi: Uso dei sistemi informativi territoriali liberi per aumentare le interazioni dirette e il reciproco supporto fra PA e cittadini
Coordina Stefano Tognarelli, Assessore all'Informatica, Comune di Pontedera
11:30 Coffee Break
11:45 Interventi dei partecipanti al convegno
Coordina Paolo Cavallini, Presidente di GFOSS.it
12:45 Conclusioni di Federico Gelli, Vicepresidente della Regione Toscana
13:00 Buffet
Pomeriggio: GFOSS.biz
Realizzazioni concrete per la PA. Enti e aziende che sviluppano e supportano il software libero in ambito geografico. Approfondimenti tecnici
14:30 Interventi di:
- Riccardo Bionducci, responsabile del Sistema Informativo Territoriale Integrato della Provincia della Spezia e Davide Caviglia, responsabile progetti Gis & Web: Il Portale dell'informazione geografica della Provincia della Spezia
- Flavio Rigolon, Tecnico, Comune di Montecchio Maggiore: Gis foss e amministrazione comunale: il Piano Regolatore Generale, la gestione delle emergenze di protezione civile, la localizzazione dei cantieri stradali
- Fausto Condello, Responsabile SIT, Comune di Pontedera
- Paolo Viskanic, r3-gis: La gestione del Verde pubblico di Milano basata su software GFOSS
- Simone Giannecchini, Presidente di GeoSolutions: GeoServer, interoperabilita' à la carte
- Andrea Peri, funzionario del Servizio Informativo per il Governo del Territorio e dell' Ambiente - Regione Toscana: La tecnologia WMS come soluzione per diffondere via Internet l'utilizzo dei dati geografici di Regione Toscana. Vantaggi e criticita'
- Giovanni Di Trapani, Responsabile Settore Territorio e Sviluppo Sostenibile, Comunità Montana Valtellina di Tirano: Il SIT integrato della Comunità Montana Valtellina di Tirano
- Stefano Costa, grupporicerche.it: Total Open Station: un programma libero multipiattaforma per scaricare
ed esportare i dati da stazione totale - Alessandro Furieri, Sviluppatore: SpatiaLite
- gruppo Lqt & Aleph, Modellisti trasporti: Modellistica di simulazione dei trasporti e utilizzo di software libero : esperienze e prospettive
- Massimo Di Stefano, Sviluppatore: Ossim planet - visualizzazione avanzata in tre dimensioni di dati geospaziali
- Diego Guidotti, Amministratore AEDIT: Esperienza di pianificazione partecipata impiegando software GFOSS: il Piano delle Attività Estrattive (PAERP) della Provincia di Arezzo
17:30 Discussione e Conclusioni