Realizzazione della rete regionale GNSS
Seminario formativo sul nuovo servizio di posizionamento satellitare per la conoscenza e la gestione del territorio ligure — 8 Febbraio 2010 ore 9 — Provincia della Spezia, Sala del Consiglio.
La Regione Liguria ha realizzato una rete di 6 stazioni permanenti per il posizionamento satellitare GNSS (Global Navigation Satellite System).
La rete consente di ottenere un posizionamento di precisione da utilizzare per attività topografiche, per l'aggiornamento di basi cartografiche e catastali. Il servizio offre applicazioni in tempo reale o in post-processing.
Le stazioni permanenti sono ricevitori di segnali di posizionamento satellitare tra loro collegati in modo da formare una rete di appoggio per misurazioni compiute da operatori in possesso di strumenti portatili.
Dati e Servizi, ottenuti con uno strumento innovativo e tecnologicamente avanzato, possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività topo-cartografiche, di monitoraggio, o di progettazione in ambito territoriale e ambientale, studi di geodinamica, della ionosfera etc.
Partner del Progetto
Regione Liguria, Istituto Geografico Militare, Province di Genova e Savona, i Comuni di Bajardo e di Beverino, ITS Istituto Tecnico Superiore - In memoria dei morti per la Patria di CHIAVARI, ISS – Istituto Secondario Superiore - G. Falcone di LOANO, ISS - Istituto Secondario Superiore di Cairo Montenotte. Datasiel S.p.A. Università degli studi di Genova – Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni dell'Ambiente e del Territorio DICAT, Geotop s.r.l.
Scarica l'invito col programma della giornata.
Per confermare la partecipazione inviare E-mail a: elena.vecchi@regione.liguria.it
Elena Vecchi – tel. 0105485924